World Wide Hackathon for a
Brighter Tomorrow
Diventa parte del progetto innovativo ideato da IAIA Italia, dedicato alle scuole per sensibilizzare i giovani sull'impatto ambientale del loro territorio.
26-27 Marzo, Montichiari (Brescia) - Italy
WWH25 - Descrizione Progetto
L'EVENTO
L’evento q-World Wide Hackathon 2025 (WWH25) è stato organizzato per consentire agli studenti delle scuole Partner del Progetto IAIA25 di essere coinvolti in percorsi di progettazione condivisa e partecipata con Imprese e Istituzioni per la definizione di soluzioni volte a favorire e migliorare la sostenibilità della propria “scuola”. (scuola intesa sia come “edificio” in cui gli studenti svolgono la propria attività didattica, che come “contesto/unità territoriale” in cui la scuola è inserita).
In particolare, gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi con Istituzioni e Imprese (partner selezionati del Progetto IAIA25) impegnate nella governance di problematiche di sostenibilità ambientali e sociali, ma anche con soggetti pubblici e privati che promuovono soluzioni volte a favorire la sostenibilità del territorio. Gli studenti potranno pertanto impiegare la Piattaforma q-Places4.0 per consultare ed analizzare i dati e le informazioni ambientali messe a disposizione, “adottare” una unità territoriale, e sulla base delle problematiche rilevate e delle soluzioni messe a disposizione, definire un Sustainability Business Model, ovvero un progetto di sostenibilità declinato in attività, partner e risorse, secondo uno schema definito e convalidato nei progetti q-HACK4.0.
OBBIETTIVI
- Coinvolgere le Imprese nel percorso condiviso di progettazione e convalida della Piattaforma Nazionale di Intelligenza Artificiale per la Valutazione degli Impatti Ambientali (Progetto IAIA25) con gli studenti e le Istituzioni
- Attivare percorsi di rendicontazione di sostenibilità della propria azienda (BILANCIO DI SOSTENIBILITA’ - nuovi standard europei ESRS), supportati dall’impiego di strumenti di elaborazione dati, basati sull’intelligenza artificiale
- Coinvolgere gli studenti nella propria azienda in un percorso di Cittadinanza attiva e progettazione sostenibile

Q-Hack 4.0
FAQ Sul progetto:
Il q-HACK4.0 è un hackathon che utilizza strumenti digitali per aiutare i giovani a comprendere le condizioni di sostenibilità ambientale e sociale del territorio e a progettare soluzioni innovative in linea con gli SDGs dell’Agenda 2030. La coprogettazione avviene in piccoli gruppi, stimolando il pensiero critico e creativo, in un ambiente di apprendimento che integra conoscenze e abilità cognitive e non cognitive per sviluppare competenze di cittadinanza attiva. Questo percorso formativo permette ai partecipanti di identificare problematiche sul proprio territorio di appartenenza e di prendere consapevolezza del proprio ruolo nel cambiamento.
Perché “q”?
Perché il progetto prevede l’impiego di un modulo specifico della piattaforma Qcumber per la co-progettazione e gestione della sostenibilità basata su dati e modelli scientifici validati
Perché “HACK”?
Perché l’evento ha l’obiettivo di far collaborare in modo strutturato e creativo gruppi di giovani, che grazie ai nuovi strumenti digitali di osservazione e “lettura” del territorio, individuano percorsi di ricerca e co-progettazione di soluzioni “smart” per il territorio
Perché “4.0”?
Il progetto applica il concetto “4.0” di informatizzazione e digitalizzazione della conoscenza nei percorsi di educazione alla cittadinanza attiva, in quanto prevede l’impiego di strumenti di Intelligenza Artificiale a supporto di scelte sostenibili
I nostri hackathon
I nostri Hackathon
BENEFITS PER I SOSTENITORI DEL PROGETTO
Visibilità
Essere parte attiva del Progetto IAIA25, raccontare la propria esperienza in un libro e in un docufilm
Talk Conference
Partecipare alla Talk Conference per condividere problemi ed opportunità nel settore della sostenibilità
Attivazione monitoraggio Ambientale in azienda
Attivazione e gestione del sistema di monitoraggio adattativo q-MBCA4.0
Condivisione
Condividere con i giovani e le altre realtà del territorio il percorso di sostenibilità intrapreso dall’azienda


